Il tuo carrello

Express Checkout Options Available
Salta al contenuto
Spazio head

All'interno dello spazio di testa: Chris Opie per rimanere calmo a livello di Tour de France

Il Tour de France non è solo la più grande gara ciclistica. È il più grande evento sportivo annuale al mondo. Tre settimane. Ventuno tappe. Milioni di spettatori. E una pressione tale da mettere a dura prova sia fisicamente che mentalmente, che pochissimi potranno mai sperimentare in prima persona.

L'ambasciatore nascosto, Chris Opie, Ha gareggiato come professionista, ha allenato ciclisti di alto livello ed è stato immerso nel mondo delle prestazioni d'élite per decenni. Anche se non corre il Tour in prima persona, sa cosa serve per mantenere la calma e dare il massimo quando la posta in gioco non potrebbe essere più alta.

Gli abbiamo chiesto di portarci dietro le quinte. Cosa succede davvero nella mente di un corridore prima del Tour? Come gestisce la pressione? Cosa serve per essere sempre al top giorno dopo giorno e rimanere concentrato?

Come fanno i motociclisti a mantenere la calma quando tutto è in gioco?

Secondo Chris, tutto inizia con una parola: pratica.

"I ciclisti di alto livello gareggiano tra le 60 e le 90 volte all'anno", afferma. "E spesso lo fanno da un decennio o più. Alcuni hanno iniziato da bambini. Quando raggiungono il livello del World Tour, gestire i nervi diventa una seconda natura."

Ciò non significa che la pressione non sia reale. Soprattutto al Tour. "È intensa. Ogni corridore la sente. La prima settimana è la più nervosa di tutte. Tutti cercano di inserirsi nello stesso spazio sulla strada. Ecco perché si vedono così tante cadute. Tutti vogliono essere davanti, e semplicemente non c'è spazio".

Ma nel caos, i professionisti creano una struttura. Musica. Routine di concentrazione. Rituali silenziosi. Tempo per sé. Qualsiasi cosa per isolarsi dal rumore. "Si tratta di arrivare alla linea di partenza con la migliore disposizione mentale possibile. In questo si migliora con l'esperienza."

Allenamento che sviluppa più del semplice corpo

La preparazione per il Tour de France non riguarda solo i chilometri nelle gambe. Si tratta di costruire la resilienza dall'interno verso l'esterno.

A maggio e giugno, alcuni ciclisti come Wout van Aert potrebbero arrivare a macinare quasi 7.000 chilometri. Più di quanto la maggior parte delle persone percorra in un anno. E gran parte di questo percorso avviene in alta quota. Dormire a 2.000 metri o più costringe il corpo a produrre più globuli rossi, migliorando la sua capacità di trasportare l'ossigeno. L'obiettivo è semplice. Arrivare più forti. Recuperare più velocemente. Andare più in profondità.

Chris sottolinea anche l'adattamento al calore. "I ciclisti si allenano in stanze surriscaldate o con indumenti extra per simulare le gare ad alte temperature. Se fatto con costanza, può essere quasi efficace quanto l'allenamento in quota."

Ma i numeri non raccontano tutta la storia. È il carico mentale che separa i buoni dai grandi.

"Gli intervalli sotto-sopra sono brutali", spiega Chris. "Si pedala sopra la propria soglia per 30 secondi, poi appena sotto. Ancora e ancora. Se la soglia è di 400 watt, si passa a 450, poi si scende a 350 e si ripete. Le gambe sono piene di lattato, i polmoni urlano e bisogna comunque tenere duro mentalmente."

È qui che inizia il lavoro mentale. La calma nello sforzo.

Come il team crea spazio mentale per i ciclisti

Potrebbe sembrare che i ciclisti vivano in una bolla di comfort, ma il ciclismo professionistico è un'esperienza a tutto tondo. Per fortuna, le squadre fanno di tutto per mantenere i loro corridori in equilibrio mentale e fisico.

"L'organizzazione attorno ai corridori del World Tour è precisa", afferma Chris. "Hanno autobus di lusso, letti adeguati, viaggi ben pianificati. Fanno in modo che tutto sembri il più fluido possibile, anche nei giorni dei trasferimenti più importanti".

Negli ultimi anni, le squadre hanno anche riconosciuto il lato emotivo della prestazione. "Ora le famiglie possono stare vicine alla squadra. Fino a poco tempo fa era impensabile. Poter avere un partner o un figlio vicino fa un'enorme differenza. Aiuta il ciclista a rimanere con i piedi per terra. Non sono solo atleti.Sono persone."

La stessa filosofia si applica a tutto il team. Persino i meccanici, che spesso si alzano prima dell'alba e lavorano fino a tarda notte, trovano il modo di ricaricarsi. Una nuotata nella piscina dell'hotel. Un momento di tranquillità. Una passeggiata intorno all'isolato. Piccoli momenti per ricaricarsi. E sono importanti.

La mentalità di ognuno conta.

Il ciclismo è uno sport di squadra, anche quando solo uno taglia per primo il traguardo

"Spesso si pensa al ciclismo come a uno sport individuale", afferma Chris. "Ma non potrebbe essere più lontano dalla verità."

I corridori possono gareggiare per la gloria personale, ma le loro prestazioni si basano sul lavoro di squadra. "Un corridore taglierà il traguardo per primo. Ma solo perché altri cinque o sei lo hanno reso possibile."

Il supporto può assumere diverse forme. Portare cibo e borracce. Riaccompagnare un ciclista al gruppo dopo una caduta. Bloccare il vento per centinaia di chilometri. Occuparsi delle decisioni tattiche in modo che il caposquadra possa concentrarsi su una sola cosa: pedalare.

"L'esempio migliore è nelle tappe di sprint", dice Chris. "Il velocista potrebbe non sentire il vento fino agli ultimi 150 metri. Il resto della squadra ha fatto di tutto per arrivare fresco."

Anche nelle tappe di montagna o nelle cronometro, vale lo stesso principio. Serve un'unità che si muove insieme. Una mente divisa in più corpi.

Senza la squadra, il singolo non ha alcuna possibilità.

Cosa possiamo imparare dai migliori al mondo?

Non è solo una questione di dati. Non è solo una questione di watt. La lucidità mentale gioca un ruolo più importante nel ciclismo di quanto si pensi. E non è un caso.

Routine. Ambiente. Struttura. Supporto. Questi sono i pilastri che aiutano i ciclisti d'élite a trovare pace nella tempesta.

Che tu stia gareggiando o pedalando solo per passione, andrai più lontano con una partenza tranquilla. La tua mente è importante. L'ambiente è importante. E il modo in cui ti prepari influenza il tuo modo di pedalare.

Anche noi di Stashed la pensiamo così. Ecco perché i nostri sistemi sono progettati per rendere la tua configurazione fluida, silenziosa e pronta per la corsa.




L'ambasciatore nascosto Chris Opie

Chris Opie Chris è un ex ciclista professionista con una carriera che spazia in diversi team di alto livello, tra cui Rapha Condor e Canyon Eisberg. Noto per il suo sprint veloce e la profonda conoscenza di questo sport, Chris è passato a ruoli di allenatore, commentatore e ambasciatore del marchio. Porta con sé una vasta esperienza maturata all'interno del gruppo professionistico e continua a coltivare la passione di aiutare gli altri a pedalare meglio, ad allenarsi in modo più intelligente e a rimanere in contatto con la gioia del ciclismo.

Segui Chris su: Instagram | YouTube

Articoli correlati

Visualizza i blog
The Rituals of a Bike Mechanic - Behind the Workshop Door at Flyup 417
August 2025
I rituali di un meccanico di bici - dietro la porta dell'officina a Flyup 417
I rituali di un meccanico di biciclette - Dietro la porta dell'officina di Flyup 417 Prima che inizi il rumore del parco, prima che gli attrezzi vengano tirati fuori o che il grasso tocchi la pelle, c'è un momento di silenzio che dà il tono. Tutto inizia sempre con il caffè. "Prendo il mio caffè, controllo il sistema e vedo cosa mi riserva la giornata."Non si tratta solo di preparazione. Si tratta di radicamento. Una pausa prima dell'azione. Creare spazio prima del caos Ogni meccanico ha bisogno di un modo per rivendicare il proprio spazio. Per questo, tutto inizia con un gesto semplice. "Di solito metto il cartello di divieto di accesso sulla porta dell'officina. Mi dà lo spazio per sistemarmi e so che non verrò distratto." Quel momento è importante. Segna il passaggio dal mondo esterno al mondo dell'officina. E una volta dentro, cosa segnala l'inizio della giornata? "Il suono di quando apro il cassetto più alto la mattina. È allora che mi sento davvero come se fossi tornato." Lasciare che sia il lavoro a dettare il ritmo Ci si aspetterebbe una routine, qualcosa di strutturato e ripetibile. Ma qui le cose non funzionano così. "Lascio sicuramente che siano le bici a dettare il ritmo. Se provi a pianificare una routine in officina, semplicemente non funziona." Ogni giorno porta con sé problemi diversi. Ogni riparazione ha la sua personalità. Il ritmo è dettato dalle bici e dalle loro esigenze. Cercando di trovare l'ordine L'officina di un bike park non è un posto tranquillo. Cavi, bulloni e catene rotte sono una presenza costante. "Per prima cosa controllo la bacheca degli annunci di lavoro per vedere cosa succederà, ma sinceramente, cercare di mettere ordine in un workshop come questo è molto più facile a dirsi che a farsi." Alcuni giorni scorrono veloci. Altri reagiscono. È questo che rende il mio lavoro così vivo. Soddisfazione nei dettagli Il lavoro è mai meditativo?"NO."La risposta è chiara. Non si tratta di zen. Ma c'è qualcosa di profondamente appagante nel fare le cose per bene. "Sono un po' perfezionista. Quando il bullone è avvitato alla perfezione, quando la chiave dinamometrica scatta, è il momento giusto." Questa attenzione ai dettagli si riflette anche nelle bici che ama di più. "Mi piace lavorare sulle hardtail in acciaio prodotte in Gran Bretagna. Tutto ciò che è robusto, semplice e costruito per durare." Fuga su due ruote Per alcuni, andare in bici significa superare i propri limiti. Per lui, è tutt'altra cosa. "Andare in moto è il mio modo di evadere. Esco, mi diverto, rido con gli amici. Ecco di cosa si tratta." Non si tratta di inseguire la velocità o la forma fisica. Si tratta di libertà. La verità sulle bici sporche C'è una cosa che nota sempre e che ogni volta lo frustra. "Nessuno pulisce la propria bici correttamente. E questo influisce molto sul modo in cui si guida." Potrebbe sembrare un dettaglio insignificante, ma fa la differenza. Una bici pulita è più piacevole da guidare. È più piacevole da usare. Dura più a lungo. Dalle riparazioni ai salvataggi Lavorare in un bike park significa vedere bici in ogni possibile stato di degrado. Alcune riparazioni vanno oltre il normale lavoro di officina. "Molto di quello che facciamo qui sembra più un salvataggio che una riparazione. Soprattutto nei giorni di gara." Non si limita a riparare biciclette. Recupera biciclette, risparmia giri e fa sì che la gente continui a pedalare. Una mascotte dell'officina Non ci sono portafortuna. Nessuna superstizione. Tranne una. "Ho una lontra impagliata che tengo in officina. È il mio soprannome, la Lontra." Se ne sta lì, in silenzio, mentre il giorno scorre. Un ricordo di personalità in un luogo pieno di personalità. Musica, follia e la costruzione del sogno La colonna sonora non è una sorpresa. "Metallo. È l'unica opzione adatta in un laboratorio." E se avesse la possibilità di costruire la bici più inutile ma più bella, solo per il gusto di farlo? "Immaginate un elicottero americano. Ora rendetelo quindici volte più lungo. Completamente ridicolo. Semplicemente fantastico." Perché a volte fare qualcosa di folle è una ragione più che sufficiente. Le bici raccontano storie? Ogni bicicletta che passa per l'officina è stata da qualche parte. Ma questo significa che ha una storia? "Probabilmente le bici sono un po' al di sopra di tutta la storia. Nove volte su dieci, sono comunque il personaggio principale." E forse è proprio questo il bello. Ogni moto conosce già il suo ruolo. Non ha bisogno di dire nulla. Ha solo bisogno di qualcuno che la mantenga in movimento. Questa è la storia di un meccanico di Flyup 417.Non è un manuale o una lista di controllo.È un rituale. Un ritmo. Uno stile di vita in officina. Controlla!
Per saperne di più