Il tuo carrello

Express Checkout Options Available
Vai al contenuto

Come ho allestito il mio spazio di allenamento ciclistico invernale

Come ho allestito il mio spazio per l'allenamento ciclistico invernale

Chris Opie - 23 settembre 2025

Ecco come preparo la mia attrezzatura per il ciclismo invernale. Non è un grande cambiamento rispetto all'estate, ma qualche accorgimento intelligente rende l'allenamento più fluido, pulito e piacevole anche in uno spazio ridotto.

Cambiare l'ordine delle bici per le uscite invernali

La prima cosa che faccio è cambiare l'ordine delle bici sul portabici. In inverno uso bici diverse più spesso, quindi ha senso averle a portata di mano. L'anno scorso ho aggiunto i parafanghi per la prima volta e hanno fatto un'enorme differenza in termini di pulizia e asciugatura durante le uscite sul bagnato. Per questo motivo, la mia gravel bike con i parafanghi è ora la bici più accessibile da prendere e usare. Per me, è il trucco definitivo per riporre la bici in inverno.

Mantenere pronto l'indoor trainer

Un altro cambiamento che sto apportando quest'anno è quello di tenere il mio trainer da allenamento indoor sempre pronto. Che sia per me o per qualcun altro in casa, significa che c'è sempre una bici pronta per una sessione turbo. Se il maltempo non ti permette di uscire, puoi semplicemente regolare l'altezza della sella, agganciarla e iniziare l'allenamento. Niente scuse, niente complicazioni di configurazione, solo sessioni di allenamento indoor costanti che rendono più facili i chilometri invernali.

Aggiungere lavoro di forza alla routine

L'inverno non è solo questione di chilometri percorsi in bicicletta. Negli ultimi anni ho aggiunto più allenamento in palestra alla mia routine e questo ha cambiato le carte in tavola. Avere uno spazio dedicato ai pesi nell'area di allenamento mi permette di inserire facilmente sessioni di forza circa tre volte a settimana. Questo mantiene la routine costante e sfrutta al meglio lo spazio limitato, creando una combinazione di palestra domestica e cyclette che funziona tutto l'anno.

Rendi lo spazio più funzionale con Stashed

Il più grande miglioramento della mia area di allenamento è stato lo Stashed SpaceRail. Prima, le bici stavano sul pavimento, occupavano spazio e bloccavano l'accesso. Con lo SpaceRail posso inclinare le bici sui ganci e farle scorrere per creare spazio esattamente dove serve. In termini concreti, ci ha fatto guadagnare oltre un metro quadrato di superficie calpestabile, probabilmente di più. Per una piccola sala allenamento, è stata una vera rivoluzione.

Se stai cercando una soluzione per riporre le bici in garage, SpaceRail è una delle soluzioni migliori per sfruttare al meglio ogni centimetro di spazio. Non si tratta solo di ordine, ma di ottimizzare lo spazio per l'allenamento.

Mantenere pulite le biciclette e lo spazio

Un altro aspetto fondamentale del ciclismo invernale è mantenere le bici pulite prima di riporle in casa. Lascio sempre un tubo dell'acqua pronto all'uso fuori casa, così posso risciacquare velocemente la bici dopo un giro nel fango. Non è necessario pulirla a fondo ogni volta, ma risciacquare e asciugare con un asciugamano mantiene la bici in ordine ed evita che lo sporco venga trascinato in casa.

Creare la giusta atmosfera

L'allenamento non riguarda solo l'attrezzatura, ma anche la motivazione. Una buona illuminazione fa un'enorme differenza e mi piace sempre ascoltare musica mentre mi alleno. Di solito le cuffie sono la soluzione migliore per non disturbare i vicini, ma a volte basta un piccolo altoparlante. Tengo anche qualche foto motivante in giro per la baita per ricordarmi gli obiettivi futuri. Insieme, questi piccoli dettagli rendono lo spazio un luogo in cui desidero davvero trascorrere del tempo.

Uno spazio condiviso che funziona per tutti

Ciò che apprezzo di più è che la stanza è funzionale per tutti. Le bici sono facili da spostare, l'attrezzatura da palestra è centrale e c'è persino un angolo attrezzato per la ceramica di mia moglie. Ogni centimetro di spazio è sfruttato al meglio e nulla sembra disordinato. Questo dimostra che non serve un garage enorme. Anche con un piccolo spazio per riporre le bici, si può creare un'area di allenamento flessibile e stimolante.

Considerazioni finali
L'allenamento invernale non deve essere per forza angusto o complicato.Con un po' di pianificazione, la bici giusta a portata di mano, un trainer da palestra pronto all'uso, spazio per l'allenamento in palestra, una routine di pulizia veloce e un sistema di stoccaggio che mantenga tutto flessibile, puoi sfruttare al meglio anche lo spazio più piccolo.

Conservare meglio la vita significa davvero allenarsi meglio.

Domande frequenti

Come si allestisce uno spazio per l'allenamento ciclistico invernale a casa?
Inizia scegliendo la bici giusta per l'inverno, idealmente con parafanghi, e assicurati che sia la più accessibile nel tuo sistema di stoccaggio. Tieni sempre a portata di mano un rullo da allenamento indoor, aggiungi spazio per pesi o allenamento di forza e assicurati che le bici siano riposte pulite e asciutte. Anche una buona illuminazione, la musica e un ambiente stimolante fanno la differenza.

Qual è il modo migliore per riporre le biciclette in piccoli spazi durante l'inverno?
Un sistema scorrevole come Stashed SpaceRail è l'ideale. Permette di inclinare le bici sui ganci, spostarle quando non vengono utilizzate e libera oltre un metro di superficie utile. Ciò significa che è possibile riporre più bici in modo ordinato, anche in garage o sale allenamento di piccole dimensioni.

Come posso mantenere pulita la mia bici in inverno?
Lascia un tubo e un asciugamano pronti vicino alla porta, così potrai sciacquare velocemente la bici prima di portarla dentro. Non è necessario pulirla a fondo ogni volta, ma rimuovere fango e acqua aiuta a proteggere i componenti e a mantenere ordinato l'ambiente in cui ti alleni.

Ho bisogno di una palestra in casa per allenarmi in bici in inverno?
Non è necessario un equipaggiamento completo, ma aggiungere un piccolo spazio per i pesi o gli esercizi a corpo libero può migliorare notevolmente la forza e le prestazioni generali. Anche una semplice routine, tre volte a settimana, può aiutarti a pedalare più forte ed evitare infortuni.

Articoli correlati

Visualizza blog
The Story Behind Stashed Products
November 2025
The Story Behind Stashed Products
The Story Behind Stashed ProductsHow a garage problem became a global bike storage brand Every brand starts with a moment. Ours began in a cluttered garage in Wales. The frustration that sparked an idea Stashed Products was born from the same ritual many cyclists know well. Roll the bike in after a ride, prop it somewhere, shuffle things around, step over wheels and handlebars, then repeat it all again the next day. Our founder, Elliot Tanner, is an engineer and lifelong cyclist. He looked at the chaos and saw something that didn’t make sense. Why do the bikes we care most about end up shoved in corners or hanging awkwardly from hooks that scrape paint or kink cables. Why is proper bike storage still an afterthought in an industry obsessed with engineering perfection. If you can obsess over geometry, carbon layup and suspension feel, why not obsess over the space they live in. From sketch to prototype Elliot started sketching ideas. Systems. Mechanisms. Components that could adapt to any garage or bike room. He wanted storage that could evolve as your stable of bikes evolved. One key insight shaped everything:Storage should move around the bikes. Not the other way around. The earliest prototypes were built late at night in a small workshop. Bits of aluminium extrusion, printed plastic components, bearings, hooks. The first breakthrough was the rotating hook. Then came the smooth sliding rail. Then a fully modular system that could sit on ceilings, walls, angled rafters and eventually on a freestanding frame. Every detail mattered: No bike should rub against the next one One hand operation should be effortless Long life span over landfill A system that grows and transforms rather than being replaced Protecting the idea As the system evolved, so did the weight of it.Elliot knew he had created something completely new. Something that deserved protection. That led to patents. Engineering partnerships. The IP wasn’t an afterthought. It became the backbone, giving Stashed the confidence to refine and scale while keeping the design language consistent and protected. The first launch In 2021 the SpaceRail launched. A ceiling rail with hooks that rotate and slide smoothly. The response was instant. Early adopters came from around the world. Cyclists who wanted a better space not just a storage hook. The SpaceRail became a talking point. People shared photos of their garages with pride. The idea of a dream bike space was born. From there everything accelerated. Retailers requested display systems Commercial fleets adopted the rails Pro riders and ambassadors started using them in workshops and training spaces Press coverage followed Then came the Dragons Den appearance on national television No one expected a bike storage brand to become a design and lifestyle brand. But that is exactly what happened. More than storage. Space. Stashed keeps expanding the ecosystem with products like Launch Pads, LodeStar modular grid walls, Freestand systems and new accessories that elevate how the room feels and works. The idea is simple.When your environment is organised you ride more. It is not bike storage.It is making space for your life. Built in Wales. Used worldwide. Every rail is assembled by hand in our Welsh workshop. Our team of engineers build, test and refine every product until it passes a level of scrutiny usually reserved for components that go on the bike, not around it. The numbers speak for themselves: Thousands of systems installed globally Setups in homes, garages, bike shops, hotels, bike parks and pro team facilities Winner of The Kings Award for Enterprise for Innovation Where we go next The ambition has always been bigger than storage. Stashed is building a world around organised space and the psychology of a clear head. When your bikes have a place, your mind does too. We are developing new systems, modular accessories and premium bike room solutions that turn any space into a place you want to spend time in. From a cluttered garage.To a global movement. Life stored better. More riding. Less faff.
Per saperne di più
Introducing the Freestand Wheel Kit
November 2025
Introducing the Freestand Wheel Kit
When we released the Freestand system, the goal was simple. Create a completely modular bike storage frame that doesn’t need drilling, anchors, or a permanent place to live. The system was designed to move bikes off the walls and out of corners, into something that could evolve with the rider and the space around them. Pretty quickly after launching Freestand, we noticed something. People wanted mobility. Larger workshops, velodromes, and commercial fleets were shifting bikes around constantly. They wanted to push an entire line of bikes across the room in one motion. Not unhook. Not carry. Not shuttle bikes back and forth. Just move the lot. The Freestand WheelKit was one of the very first ideas that followed the original Freestand frame concept. It always felt like the logical next step. Why we built it During prototype testing, we worked with velodromes and commercial workshop environments. They used Freestand frames loaded with multiple bikes, then moved them around like rolling bike displays. Watching an entire fleet glide smoothly across polished flooring confirmed that this was the right direction. With that came a new challenge. When bikes sway or move on a rolling structure, you need to add protection where the bikes might make contact. That became the catalyst for our Launch Pad product. Both products now work together to keep bikes protected while rolling as a single unit. What’s included and why it matters Handlebar Width: 700 millimeters Diameter: 22 millimeters to fit standard MTB grips Height is adjustable and locks securely Includes comfortable MTB style lock grips The handlebar gives you stable steering and allows the user to guide a fully loaded system smoothly and confidently. It turns your bike storage into a highly maneuverable trolley. Castors High strength castors rated for a combined total load of 250 kilograms Two castors lock so the system stays put when needed Soft rubber wheels that are non marking Direct M10 thread switchover from the Freestand feet These wheels turn the Freestand into a mobile bike stand. No tools. No compromise. Just swap the feet for the castors and your Freestand becomes a rolling unit. Shock Absorbing Tape Three meters of 50 millimeter wide cushioning tape included This tape applies to the inside of the Freestand uprights to give extra protection and reduce contact between the frame and the bikes when rolling. Trolley Stopper Simple slide and turn wing bolt mechanism that fixes a SpaceRail trolley in place This started as a solution for SpaceRails used inside vans and boats. It stops the trolley from sliding freely in transit. Once we had the WheelKit prototypes, it became even more useful. Locking the trolley means no movement when rolling across flooring or positioning bikes in a tight area. Who is it for Velodromes and commercial fleet managers Riders with multiple bikes stored in a garage or workshop Anyone who needs to regularly move sets of bikes for cleaning, maintenance, or photography shoots The Freestand WheelKit is suitable for both the 4 bike and 8 bike Freestand systems. The payoff You can load bikes once, then move your entire setup anywhere in the room. No heavy lifting. No juggling handlebars. No accidental frame knocks. Just smooth movement. From an R and D point of view, the Freestand WheelKit represents what Stashed does best. We spot the friction. We find the simple solution. Then we build it to last. If mobility and modularity are part of your garage setup, this upgrade makes your Freestand unstoppable. PeteR and D Manager, Stashed Products
Per saperne di più